Lo sapevi che fino al 23% delle donne in gravidanza soffre di depressione e che lo stesso vale per circa il 20% delle neo mamme? La domanda che io mi son fatta è perchè le ginecologhe, il dottore di base e in genere le persone non ne parlino mai … o minimizzino… Le risposte sono molte:
1- ne hanno paura
2- sono ignoranti
3- non hanno la capacità di ascoltare ed aiutare
Per identificare il Centro più vicino a te dove trovare psicoterapeuta e psichiatra per il tuo caso, collegati al sito dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna: http://www.depressionepostpartum.it/main/.
Nella sezione in basso a destra, TROVA AIUTO, puoi scrivere la regione in cui sei e vedere i risultati.
Esiste un numero PRONTO MAMMA per le neomamme con depressione post partum, dell’associazione Conviviumm Vicenza: tel 3287525295
sito associazione : http://associazioneconvivium.weebly.com/contatti.html
Esiste un centro Psiche Donna per le mamme in difficoltà psicologica tel 02.6363.3313,
ALTRI CONTATTI UTILI
****************************************************************
GRUPPO di AUTO AIUTO – DEPRESSIONE IN GRAVIDANZA e NEL POST PARTUM
Qui ci sono utili indicazioni e belle condivisioni. Unisciti a me e a tutte le altre mamme … è un modo per fare amicizie tra persone affini e chiedere AIUTO.
Esiste anche un gruppo whatsapp di mamme in difficoltà per chi desidera ( contattare segreteria@progettoilizia.it)
Inoltre è aperto un BLOG del GRUPPO, dove potrete conoscerci tutte, con le rispettive professionalità: www.mammeserene.it
****************************************************************
Fondazione Idea – Istituto per la ricerca e la prevenzione della Depressione e dell’Ansia: per informazioni chiama il numero verde 800 538 438 (dal lunedì al venerdì – dalle 10.00 alle 19.00). Indirizzo internet:http://www.fondazioneidea.org. Per riferimenti diretti collegatevi a: http://www.fondazioneidea.org/index.php?option=com_contact&view=category&catid=0&Itemid=377
****************************************************************
Telefono donna: tel. 02.64443043/44 (dal lunedì al venerdì – dalle 9.00 alle 17.00). Attivo dal 1992, si avvale di un team di esperti che gratuitamente offrono consulenze sulla base della loro alta professionalità.
Indirizzo internet: www.telefonodonna.it.
E-mail: telefonodonnaonline@libero.it oppure telefono.donna@tiscali.it
****************************************************************
http://www.nostrofiglio.it/neonato/0-3-mesi/depressione-post-parto-qui-trovi-aiuto
****************************************************************
Inoltre ricordatevi che dopo il parto, la neo-mamma può rivolgersi all’ostetrica del Consultorio Familiare per le visite di controllo e il sostegno per l’allattamento al seno, per la cura del piccolo/a, per la contraccezione. Questo servizio fa parte del percorso nascita, un modello coordinato di assistenza da parte di più operatori e servizi, che seguono la donna dall’inizio della gravidanza fino a dopo il parto.
_______________________________________________________
per GRAVIDANZA DIFFICILE …
Per le gravidanze difficili invece ho trovato questo sito molto bello:http://www.gravidanzafelice.com/nuovo/
Esiste un SUPPORTO AL TELEFONO ROSSO CONSULENZA MEDICA GRATUITA – 06 30 15 6298
Il servizio (al costo della sola telefonata) è attivo è attivo lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Il Telefono Rosso fornisce consulenze mediche in fase preconcezionale, in gravidanza o durante l’allattamento a chiunque ne faccia richiesta: per esempio coppie, in particolare donne che desiderano avere un figlio o che si trovano nelle prime fasi della gravidanza, ma anche medici di base, farmacisti e altri operatori sociosanitari.
La consulenza viene effettuata da medici specializzati in ostetricia e ginecologia con particolari competenze nel campo della medicina prenatale, delle gravidanze a rischio e della teratologia clinica.
La valutazione del possibile rischio riproduttivo si avvale anche delle banche dati specifiche disponibili a livello internazionale. Il Telefono Rosso – è infatti integrato nella rete dei servizi omologhi (Teratogen Information Service) europei (ENTIS) ed extraeuropei (OTIS), con i quali esiste un rapporto continuo di scambio di informazioni relative soprattutto alle problematiche che risultano più rare o nuove.
**************************************************************
L’associazione “Gravidanza Felice” risponde anche all’indirizzo email info@gravidanzafelice.it e al numero 347 9230072
**************************************************************
Per fortuna ora poi in Italia ci sono numerosi Centri multidisciplinari che accolgono le donne in difficoltà e le aiutano ad uscire dall’oscurità! Cerca nella sezione Centri oppure Contattaci e saprai dove trovarli.
______________________________________________________
Specificamente per il POST PARTUM ci sono due gruppi:
#SosteniamoLeMamme nel #PostPartum – Gruppo di supporto online per neomamme
https://www.facebook.com/groups/1615435822017460/
Mamme alla ricerca della Felicità: Baby Blues e Depressione Post Partum
https://www.facebook.com/groups/328751367280215/
e più generico
https://www.facebook.com/pages/Quando-nasce-una-mamma/310758305620096
Poi c’e’ un sito belllissimo:
http://www.nascerebene.ch/il-parto/baby-blues-depressione-pp/
Segnalo anche un sito molto interessante per noi mamme problematiche:
http://www.stradeonlus.it/?projects=strade-onlus-progetti
Come capire che si è nel tunnel
Ecco tutti i sintomi:
- Tristezza, preoccupazioni e ansia prevalgono sulla gioia per la gravidanza e la prospettiva della maternità
- Umore depresso per la maggior parte del giorno (sentirsi triste o vuota o essere vista sempre lamentosa dagli altri)
- Marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte o quasi tutte le attività
- L’idea di portare un’altra vita dentro di sè è angosciante o il bambino in pancia è vissuto come un corpo estraneo
- Presenza di veri e propri attacchi di panico (intensa paura o disagio con sensazione di morire, di sofocare, tachicardia o dolore al petto, sudorazione, tremori, paura di perdere il controllo o impazzire, sensazione di instabilità)
- Perdita dell’appetito non dovuta alle nausee gravidiche o al contrario comparsa di iperfagia (mangiare troppo in modo nervoso)
- Pensieri ricorrenti di morte, idee suicide
- Insonnia persistente o ipersonnia (soprattutto oltre il terzo mese)
- Mancanza di energia quasi ogni giorno che va oltre la normale stanchezza
- Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi e inappropriati quasi ogni giorno
(estratto dal sito http://www.mammeacrobate.com/essere-tristi-in-gravidanza-depressione-o-malessere-fisiologico/)
Fattori di Rischio
Ed ecco alcuni fattori di rischio:
- una situazione socio-familiare ed economica difficoltosa
- aver già sofferto di disturbi depressivi e/o ansiosi e avere familiarità per i disturbi dell’umore
- una storia familiare affettivamente problematica
- presenza di problemi nella coppia e poco supporto da parte del partner (o assenza di un partner)
- gravidanza non desiderata
- esperienze precedenti di aborti
- abuso di alcool/sostanze
(estratto dal sito http://www.mammeacrobate.com/essere-tristi-in-gravidanza-depressione-o-malessere-fisiologico/)